Archivi tag: Business and Economy

Sinistra : simboli, mistificazioni , realtà…….


Mi sembra la giornata giusta per parlare di sinistra . Sinistra populista, mediterranea , nord europea, che i media a vario titolo,  a seconda della latitudine continentale da cui si esprimono,  dipingono sull’orlo della svolta epocale. Della ritrovata unità , … Continua a leggere

Pubblicato in politica-economia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 4 commenti

STALLO ITALIANO E DINAMICA EUROPEA


E’ trascorso circa un mese dal mio ultimo post ed eccomi di nuovo a confronto con  una realtà  immanente e sorda ad ogni richiamo esterno, legata a quel fenomeno mediatico che il buffone ed il suo baraccone mediatico , popolato … Continua a leggere

Pubblicato in politica-economia | Contrassegnato , , , , , , , , | 5 commenti

AMO LE DONNE INTELLIGENTI


  English: Official logo of the Organization for Security and Co-operation in Europe. (Photo credit: Wikipedia) Sì amici miei a loro va il mio più grande ringraziamento. Sono partito forse un pò da lontano, mi riferisco a quelle meravigliose donne … Continua a leggere

Pubblicato in politica-economia | Contrassegnato , , , , , , | 5 commenti

“SENTIMENT ” DELL’ELETTORE AMERICANO


Continuo ad occuparmi delle elezioni americane…….per non dover affrontare la “cloaca a cielo aperto” provocata dal  ceto politico  italiano, e più particolarmente da coloro che affermano di rappresentare moderati e cattolici .  Queste elezioni rappresentano senza dubbio  un “turning point” per la … Continua a leggere

Pubblicato in economics, europa, International relations, politica-economia, Politics, relazioni internazionali | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 6 commenti

F.I.A.T.


  Mi sono occupato in questo blog del più grande gruppo industriale italiano ripetutamente.  In particolare delle capacità strategiche di  Marchionne e della evoluzione del Gruppo dal 2008. Potete rileggere quanto da me scritto a suo tempo.  Ho aspramente criticato  la mancanza … Continua a leggere

Pubblicato in economics, politica-economia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | 2 commenti

REGRESSIONI


Decisamente la linea di demarcazione tra il concetto di libera espressione e progresso delle istituzioni statuali e sociali ed il conformismo più bieco di quest’era di omogeneizzazione del pensiero, si stà pericolosamente abbassando. In termini concettuali , se continuiamo con questo trend,  tra non … Continua a leggere

Pubblicato in economics, International relations, politica-economia, Politics, relazioni internazionali, Relazioni Stato / Chiesa Cattolica | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 1 commento

STATO DI DIRITTO


Una formula che descritta in termini colloquiali distingue le organizzazioni statuali  serie da quelle facete, o se preferite, tra Stati che hanno rispetto di sè e repubbliche delle banane. Il “divide” in tal caso é fornito ed interpretato dalle classi … Continua a leggere

Pubblicato in economics, politica-economia, Politics | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 5 commenti

FRAGILITA’ DI SISTEMA


Le nostre tante fragilità rischiano di farci precipitare nostro malgrado. Le caratterisitiche d’individualità che contraddistinguono in positivo la creatività, le capacità, l’estro nazionale , rischiano in questa fase di globalizzazione di marginalizzarci , di ridurre il complesso sinergismo che riesce … Continua a leggere

Pubblicato in economics, politica-economia, Politics | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 5 commenti

LIBIA, ELEZIONI E FUTURO


La Libia, dopo Tunisia ed Egitto, affronterà domani per la prima volta dal 1957 le prime elezioni dalla caduta del regime di Gaddafi. E’ infatti dalla lontana epoca del re Idris che i libici non si recano alle urne. Per … Continua a leggere

Pubblicato in Egitto- North Africa, International relations, politica-economia, Politics, relazioni internazionali | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 3 commenti

SINTESI


Le sintesi di cui parlo sono i risultati delle diverse situazioni e congiunture a cui danno dato luogo le differenti elezioni tenutesi in Europa.  Cominciamo dalla Francia.   Come già intravedevo ed annunciavo mesi fà, la vittoria di Hollande, con il relativo corollario di … Continua a leggere

Pubblicato in economics, europa, International relations, politica-economia, Politics, relazioni internazionali | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | 4 commenti

RIDUZIONE DEL DEBITO E SVALUTAZIONI COMPETITIVE


              Sta diventando una mania mass-mediatica quella di utilizzare  anglicismi e concetti  economici  anglofoni per descrivere  problematiche e ricette  potenziali per la soluzione della  crisi economica globale. Ho utilizzato nel titolo del blog ciò che nella maggioranza dei casi troverete spesso descritto come : “Deleveraging and competitive devaluation , or tradewar”.  I due grandi problemi sui  quali si confrontano, nella congiuntura economica attuale,  i governi e la … Continua a leggere

Pubblicato in economics, europa, International relations, politica-economia, Politics, relazioni internazionali | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su RIDUZIONE DEL DEBITO E SVALUTAZIONI COMPETITIVE

LET’S HOPE


Dopo un brevissimo lasso temporale occorso per la formazione del nuovo governo Monti ed una lunga diretta televisiva per conoscere la lista dei ministri, siamo finalmente giunti al traguardo. Una cosa é finalmente certa, comunque vada le prossime elezioni e la relativa campagna elettorale non sarà gestita da Berlusconi quale dimissionario.  E questa è già un’ottima notizia perchè ci affranchiamo dalla possibilità di essere oggetto di una presenza costante, a fasi alterne ,su tutte le reti televisive private e pubbliche. Non … Continua a leggere

Pubblicato in economics, europa, International relations, politica-economia, Politics | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su LET’S HOPE

CAOS


E’ il termine che più si addice alla congiuntura politica ed economica dei nostri giorni. In Europa ed in USA. Praticamente in tutto l’emisfero nord del pianeta, aggiungendo alla lista il fatto che anche il Giappone, primo debitore mondiale e terza potenza industriale, ha dovuto subire un ulteriore declassamento da parte delle agenzie di rating . Il disastro nucleare non ha lo ha certo aiutato, il cambio di … Continua a leggere

Pubblicato in europa, politica-economia, relazioni internazionali | Contrassegnato , , , | 1 commento

LA BALENA BIANCA E’ DI RITORNO


Giusto un pensiero mi coglie leggendo le news dei quotidiani e di twitter.  Piuttosto pesante. Già nei miei blog di Novembre vi preannunciavo la discesa ,o la salita in campo dell’altro cavaliere ,public relations man di santa romana confindustria, Montezemolo. Sembra proprio che dalla nostre parti la politica ,quella che amo definire con la P maiuscola, abbia abbandonato il terreno. I politici, quelli della prima, della seconda e probabilmente della terza, non … Continua a leggere

Pubblicato in europa, politica-economia, relazioni internazionali | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

REFERENDUM E STRATEGIE FUTURE


Gli interrogativi impazzano. Il Che Fare ….. assume toni inconsueti. Non c’é trasmissione di approfondimento mediatica che non riproponga il solito interrogativo.E adesso che il il vento sta cambiando, é cambiato, cosa ci attende ? A destra è chiara la corsa al riposizionamento, al salvare il salvabile, a traslocare in luoghi al riparo dallo tsunami politico che si intravede all’orizzonte. In Rai ,come nelle autorities, così come … Continua a leggere

Pubblicato in europa, politica-economia, relazioni internazionali | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su REFERENDUM E STRATEGIE FUTURE

USA: la crisi si vede meglio da Pechino


I recenti avvenimenti economici, le considerazioni di Standards&Poor circa l’entità , il profilo,nonché la qualità, dell’immenso deficit americano che ho più volte sottolineato, mi obbligano a riprendere il tema. Del momento politico piuttosto difficile che gli USA attraversano con le continue , quanto inutili, discussioni  sul deficit e sulle riforme, sui tagli da apportare già sapete. Certo Obama sta cercando di non … Continua a leggere

Pubblicato in europa, politica-economia, relazioni internazionali | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su USA: la crisi si vede meglio da Pechino

SIAMO DAVVERO MASOCHISTI!


Sembrerebbe proprio di sì.  A giudicare dalle più che giuste manifestazioni dei giovani e meno giovani di questo paese, il cui futuro é divenuto un vero incubo. L’Italia é l’ultimo tra tutti i 27 paesi della UE per tasso di occupazione: 53% . Parlare di disoccupazione, sotto-occupazione,precariato  e tutte le varie forme di lavoro irregolare é fuorviante.   Molto meglio avere un dato preciso. E cioé  metà di quest’Italia ,cioé di coloro che … Continua a leggere

Pubblicato in europa, politica-economia, relazioni internazionali | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su SIAMO DAVVERO MASOCHISTI!

La casta in Italia riproduce sempre se stessa


Non mi sorprende affatto l’ultima dichiarazione di Montezemolo. Era da almeno 3 anni che preparava la sua discesa in campo. Almeno 2 anni che trattava con gli amici degli amici la rete di supporto alla sua candidatura. Come ho avuto modo più volte di scrivere, niente di nuovo sotto il solito cielo italiano. Riproduce sempre se stesso. Una genetica immodificabile. Certo, la versione sarebbe riveduta e corretta rispetto all’imprenditore che ancor oggi tutti … Continua a leggere

Pubblicato in europa, politica-economia | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su La casta in Italia riproduce sempre se stessa

SONDAGGI E MARKETING ELETTORALE


Approfittando del fatto che ormai la campagna elettorale si può considerare iniziata e che i sondaggi sono ormai pane quotidiano di questa corsa permanente al consenso, mi dedico a questo tema ,di non poco conto, che per ragioni professionali mi ha … Continua a leggere

Pubblicato in europa, politica-economia | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su SONDAGGI E MARKETING ELETTORALE

GLI INDEGNI !


Lasciamo perdere il Primo Clown che ormai è fuori da ogni grazia, salvo quella vaticana e dei movimenti che ne esaltano le doti di profondo cattolico.  Certo é che ,ancora una volta, per sottrarsi alla giustizia ordinaria, come tutti i cittadini, lui richiede di essere giudicato dal Tribunale dei Ministri. Ben sapendo … Continua a leggere

Pubblicato in europa, politica-economia, relazioni internazionali, Tunisia,Ben Alì,vaticano,finanza,Fiat,, Uncategorized | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su GLI INDEGNI !